La stagione autunnale ha bussato alla porta della mia macelleria e io di tutta risposta ho voluto prepara il Fior Fior di Faraona, un piatto dai sentori autunnali. Uno di quei piatti che puoi sfoggiare sulla tavola nelle grandi occasioni, in quei giorni di festa in cui tutta la famiglia si siede a mangiare a tavola, oppure per fare una bella figura durante una cena con gli amici. Una di quelle preparazioni da grandi classici della cucina italiana ma con quel qualcosa di particolare in più firmato Gianni Macelàr, da scoprire nel mio video 'Ricetta della Fior Fior di Faraona.
La faraona è un animale da cortile, a differenza di altri gallinacei la sua carne è scura e meno asciutta rispetto alla carne di pollo e il tacchino, per questo motivo si presta a tante preparazioni diverse dai brodi di carne agli arrotolati ripieni, dove la farcia può variare in base ai gusti e agli ingredienti a disposizione.
La ricetta sto per proporti è una faraona disossata e ripiena con ingredienti autunnali, semplici ma di ottima qualità per un risultato da leccarsi i baffi.
Perché si chiama Fior Fior di Faraona?
Il nome del piatto 'Fior Fior di Faraona' è dato dalla forma particolare conferita durante la preparazione. Grazie alla forma di palla leggermente schiacciata e alla legatura a spicchi realizzata con lo spago da cucina, il risultato ottenuto è come un grosso fiore di carne che vuole sbocciare.
Personalmente, mi piace molto dare questa forma al mio arrotolato, perché al momento del taglio permette di avere delle fette di forma regolare. Anche quando viene servito nel piatto, continua a mostrarsi elegante e piacevole alla vista. Dopotutto, mangiamo anche con gli occhi. 😉