Oggi voglio proporti una rivisitazione di un gustoso e saporito piatto della tradizione: ricetta bollito misto di carne.
Quella che sto per illustrarti è la mia versione casalinga sicuramente più adatta per le classiche cena settimanali in famiglia rispetto alla storica ricetta. Nel mio bollito misto utilizzo tagli di manzo adatti a lunghe cotture, nello specifico consiglio biancostato e muscolo e mezza gallina, ti assicuro che il risultato sarà veramente saporito e appagante per il palato.
Dopotutto per quanto io sia un grande estimatore della ricetta originale che si basa sulla regola del sette (sette tagli di carne, sette ammennicoli e sette salse di accompagnamento) mi rendo conto che il gran bollito alla piemontese, piatto antico che può annoverare un posto tra i grandi piatti della cucina italiana, non è sicuramente una preparazione adatta a tutti i giorni, il cuoco che si destreggia in questo piatto deve conoscere bene tutti i tagli utilizzati, i diversi tempi e le diverse modalità di cottura.
La scelta di utilizzare biancostato e muscolo non è casuale, infatti questi due tagli di manzo ti permettono di preparare un piatto al tempo stesso economico e saporito, il grasso dei tagli di manzo donerà morbidezza alla carne durante la cottura, l'osso del biancostato rilascerà un concentrato di gusto e l'uso della gallina darà quel tocco finale di gusto al piatto. Motivo per il quale ho voluto inserire questa pietanza nella mia rubrica Salvaeuro.