Autunno, stagione di funghi e castagne, arrivano i primi freddi (forse) e con loro ritornano nella mia bottega i sapori unici e inimitabili dei piatti della tradizione.
Autunno, stagione di funghi e castagne, arrivano i primi freddi (forse) e con loro ritornano nella mia bottega i sapori unici e inimitabili dei piatti della tradizione.
Le ricette sono quelle antiche, spesso realizzate a partire da ingredienti poveri ma gustosi, esaltati da lente cotture e dal quel tocco della nonna che rende il piatto memorabile. Piatti tramandati da generazione in generazione, parte integrante della nostra storia, preparazioni come bruscitt, stufati, ragù di cinghiale e anatra e molte altre leccornie.
Devo essere sincero: adoro la stagione autunnale e anche quella invernale, perché questo è proprio il periodo ideale per preparare i miei piatti della tradizione.
Mi piace cucinarli (e ancora di più mangiarli!). In questi anni ho acquisito veramente tanta esperienza in materia: ho affinato le ricette, provato diversi ingredienti, ricercato l'equilibrio e la giusta misura per sale e spezie. Oggi, credo di aver raggiunto un buon risultato, ne sono testimoni i commenti e le facce soddisfatte dei miei clienti.
Da settembre ad aprile/maggio tutte le settimane, assieme ai miei ragazzi di bottega, preparo e cucino una ricetta della tradizione. In alcune settimane, in cui mi sento particolarmente ispirato dagli ingredienti e ho il tempo corretto da dedicare alle preparazioni arrivo a proporre anche due ricette diverse, come accaduto a metà settembre, quando ho proposto il doppio appuntamento sugo all’amatriciana un grande classico Gianni Macelàr e frittelle di baccalà, sfizioso e stuzzicante piatto tipico della cucina ligure.
Come prassi, cerco sempre di variare le preparazioni evitando di riproporre la stessa ricetta a poche settimane di distanza, ma ci sono delle volte in cui, clienti e amici mi richiedono a gran voce un piatto e io ovviamente non posso far altro che accontentarli. 😉
Ogni mercoledì, condivido sulla mia pagina facebook Gianni Macelar e nelle mie liste di whatsapp, la locandina della preparazione che sarà disponibile nel banco vendita dal giovedì successivo.
Da quel momento, è possibile telefonare in bottega o inviarmi un messaggio whatsapp per prenotare il tuo piatto della tradizione.
Il servizio di prenotazione è molto importante perché, come raccontavo prima, il grande segreto dei piatti della tradizione è la lentezza nelle preparazioni e nelle cotture. Alcune ricette richiedono ore, altre addirittura giorni, quindi puoi ben capire che terminate le porzioni cucinate mi è impossibile per quella settimana soddisfare ulteriori richieste.
Devo ammettere che è sempre un po' complesso stimare quanti chili di ricetta preparare ogni settimana. Il numero di prenotazioni ricevute per quel determinato piatto è il mio metro di misura, solitamente mi regolo usando quel numero e restando un po' di manica larga, così da avere qualche porzione in più da mettere nel banco vendita.
Una volta preparata la mia ricetta della tradizione la suddivido in porzioni, di queste la maggior parte saranno subito pronte da gustare mentre un'altra piccola parte viene pastorizzata e messa nel banco vendita.
Ma non sempre riesco ad avere abbastanza preparazioni , ecco perché senza prenotazioni potresti rischiare di non trovare più disponibile il piatto.
Perché sono buoni! 🙂
Sicuramente il sapore è importante, ma c’è anche altro. I piatti della tradizione del Gianni Macelàr, come tutte le proposte che trovi nel banco della mia gastronomia, miei sono piatti preparati con materie prime di qualità, cucinati nel rispetto degli ingredienti e della tradizione, con cotture lente per ore e ore, proprio come faceva la nonna.
I motivi per scegliere le preparazione della mia bottega sono molte, spesso durante la routine di tutti i giorni, non abbiamo il tempo per queste cotture che richiedono ore e ore, oppure non siamo portati per la cucina o semplicemente non conosciamo bene queste ricette ma vogliamo gustare i prelibati sapori antichi.
Per tutti questi motivi e anche per tanti altri ci sono io, Gianni Macelàr, con i miei piatti della tradizione e i miei gustosi sughi. Tra le mie preparazione del giovedì puoi trovare:
Tu li hai già provati? Qual è il tuo piatto preferito?
Ed eccole qui 25 kg di cipolle dorate. Pelate, sciacquate, tagliate, confezionate sottovuoto ed una primissima...
Pubblicato da Gianni Macelar su Lunedì 1 ottobre 2018
Come preannunciato ecco la nostra Sabrina alle prese con la lasagne con il baccalà alla vicentina...solo a vederle come dice il mio amico (non l'originale) Andrea Povolo.....slurpp!!!!
Pubblicato da Gianni Macelar su Mercoledì 9 gennaio 2019
Ed anche l'ultima preparazione cotta è ultimata. Ora in abbattitore, sempre per la massima sicurezza alimentare, il nostro stufato che potrete degustare con la polenta di Lentate insieme ai bruscitt.....
Pubblicato da Gianni Macelar su Venerdì 7 settembre 2018
Grinta, forza e passione non le mancano, ma la mia Sabrina riuscirà a "trusa' i bruscitt"? Sicuramente si e li gusteremo...
Pubblicato da Gianni Macelar su Giovedì 6 settembre 2018
Menu di Natale 2019 con antipasti, primi piatti, secondi di carne e veneziane, prenota entro il 17 dicembre.
Frollare la carne in casa è possibile? Ti sei chiesto quali sono i pro e i contro del fai-da-te?
Non basta che una carne sia grassa per essere saporita, ma deve essere marezzata.
La mia carne frollata esposta in vetrina frigorifera TEKNA al HostMilano 2019
Catering per una festa dei 18 anni: un modo gustoso per festeggiare un grande traguardo.
Catering Gianni Macelàr alla Sesta Edizione di Bande in Piazza 2019 a Sesto Calende.
Iscriviti alla mia newsletter per restare sempre aggiornato sul Mondo Gianni Macelàr.
Alcuni trucchi in cucina, ricette e curiosità le svelerò solo sul mio blog, non perdere l'occasione di scoprire nuovi piatti per fare figuroni con amici e parenti e imparare i vantaggi nel sapore e nella qualità che porta la Frollatura della Carne.
Articoli recenti
Commenti recenti