Fior Fiore affumicato e cotto al BBQ: come si prepara?

Il Fior Fiore è una delle mie preparazioni più artistiche che è possibile trovare in bottega: il nome deriva dalla forma a palla leggermente schiacciata e grazie alla legatura a spicchi fatta con lo spago da cucina, ne risulta un grosso fiore di carne, ripieno di golosità


DI COSA É FATTO IL FIOR FIORE?

Tendenzialmente per creare un Fior Fiore è necessario utilizzare pollame: nella mia bottega a Sesto Calende produco:

  • Fior Fiore di Faraona
  • Fior Fiore di Galletto
  • Fior Fiore di Cappone

che hanno una consistenza più adeguata a creare il fiore e ad essere ripieni di verdura, salsiccia, vitello e in genere, altra carne per creare qualcosa di unico e particolare.


QUALI SONO I RIPIENI DEL FIOR FIORE?

É possibile creare infinite combinazioni di Fior Fiore, sia con l'esterno che con il ripieno, il chè lo rende nel banco ogni volta una scoperta, gustosa e saporita.
Questa qui sotto è una lista di alcuni dei Fior Fiore che ho realizzato per i miei clienti nel periodo 2020 / 2021

  • Fior Fiore di galletto nostrano ripieno di funghi porcini
  • Fior Fiore di galletto nostrano ripieno con salsiccia e castagne
  • Fior Fiore di galletto nostrano ripieno di vitello, radicchio e gorgonzola
  • Fior Fiore di galletto nostrano con vitello e funghi porcini alla boscaiola
  • Fior Fiore di galletto ripieno con verdure miste e salsiccia GM
  • Fior Fiore di galletto ripieno con salsiccia GM e carciofi
  • Fior Fiore di galletto ripieno con pomodorini confit e zucchine
  • Fior Fiore di faraona con zucchine e crudo
  • Fior Fiore di faraona ripiena con speck, zucca e pistacchi
  • Fior Fiore di faraona con salsiccia GM e castagne
  • Fior Fiore di faraona ripiena con carciofi e salsiccia
  • Fior Fiore di faraona ripiena con verdure
  • Fior Fiore di faraona ripiena con salsiccia GM e carciofi
  • Fior Fiore di cappone ripieno di vitello e porcini alla boscaiola
  • Fior Fiore di cappone ripieno di vitello con castagne e funghi porcini
  • Fior Fiore di cappone con ripieno tradizionale
  • Fior Fiore di cappone ripieno di pollo alla mediterranea con pomodorini, olive e capperi
  • Fior Fiore d'anatra ripiena all'arancia
  • Fior Fiore di tacchinella ripiena di vitelo, prugne e castagne

Come puoi vedere, le combinazioni possibili sono davvero tante, differenti e particolari.
Puoi vedere come preparo i miei Fior Fiore premendo qui, o se prosegui a leggere qui sotto, ti mostrerò con tanto di video guida, come puoi cuocere un fior fiore al BBQ dandogli inoltre una buona nota di affumicato.

  • slide
  • slide
  • slide

COME CUCINARE IL FIOR FIORE AL BBQ CON AFFUMICATURA

La cottura del Fior Fiore in un forno di casa, è particolarmente semplice: 2 ore di cui la prima ora a 140° e la seconda a 180° e la cena è servita.

Ma se sei un amante del BBQ e del sapore che è capace darti l'affumicatura, la preparazione e l'attenzione che devi mettere è differente.
Nulla di complicato, ma si tratta di un processo diverso, andiamo con ordine:

  • Preparare un setup del BBQ per una cottura indiretta: il Fior Fiore necessita una cottura lenta e delicata, per permettere all'interno di cuocersi corretamente, lasciando l'esterno croccante e non bruciarsi. Quindi riempi la tua ciminiera a 3/4 (sono circa 20 bricchetti), accendila e attendi 30 minuti che diventino roventi
  • Passato il tempo di accensione: i bricchetti saranno divenuti completamente bianchi, segnale che hanno raggiunto il massimo della temperatura sprigionabile. Riversali quindi nei due scomparti laterali del BBQ, tenendoli ben distanti dalla parte centrale dove appoggerai il tuo Fior Fiore.
    Ti consiglio di posizionare una teglia in alluminio sotto, nella parte centrale, per recuperare ventuali liquidi che può rilasciare, e tenere così pulito il bbq.
  • Fai riscaldare il BBQ: chiudi il coperchio e fai riscaldare per almeno 15 o 20 minuti l'intero bbq senza badare alle temperatura che raggiungerà: questo primo passaggio servirà anche a pulire la griglia, oltre che a pre riscaldare.
  • Inserisci i trucioli o legna da affumicatura: a questo punto, si procede con far partire l'affumicatura del Fior Fiore, che avrai adagiato nella parte centrale della griglia, lontana dalle due fonti di calore. L'affumicatura è necessario farla nei primissimi tempi di cottura, perchè raggiunta una certa temparatura, la carne non assorbe più il fumo, rendendo quindi l'applicazione inutile.
    Se utilizzi pezzi di legna per affumicare appoggiali così come sono sui bricchetti, ma se utilizzi i trucioli devi averli bagnati precedentemente per almeno 30 minuti, e fai attenzione a scolarli molto bene prima di metterli nel bbq, o l'acqua in eccesso abbasserà troppo la temperatura.
  • Porta il BBQ a 140°: chiudi il coperchio e regolando la valvola dell'aria superiore, fate in modo di raggiungere i 140° il più stabili possibili, per permettere al fior fiore di cuocersi all'interno senza bruciare l'esterno.
    Dovrà stare a questa temperatura per 1 ora.
  • Accendi altri 10 bricchetti: dopo 30 minuti, metti nella ciminiera altri 10 bricchetti e accendili per altrettanti 30 minuti.
  • Porta il BBQ a 180°: passata la prima ora, dovresti avere quindi il fior fiore cotto internamente, quindi riversa le nuove carbonelle negli scomparti laterali, porta la temperatura a 180°, regolando sempre se necessario il flusso dell'aria, e tieni il coperchio chiuso per un tempo che varia dai 30 ai 60 minuti ancora.
    Questa variabilità dipende dalla precisione con cui sei rimasto a 140° nella prima parte di cottura.
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide

A questo punto il tuo Fior Fiore sarà cotto e fumante, avrà dei buoni sentori di affumicato, ma senza disturbare troppo, e sarà pronto al taglio.
Tieni conto che si tratta di un arrosto che va assolutamente servito caldo e per le fette hai due strade che puoi intraprendere:

  1. Taglio a spicchi: tagliato lo spago che lo tiene insieme, basta secuire le linee del fiore per avere già dei perfetti spicchi da servire.
  2. Taglio a fetta: per avere la fetta perfetta, intera che include correttamente anche il ripieno è necessario prima far raffreddare il fior fiore appena cotto, per lasciare che i succhi e il ripieno si compattino. Una volta raffreddato per bene, puoi tagliarlo e riscaldarlo in padella con il proprio fondo di cottura.

PER QUALI OCCASIONI É PERFETTO IL FIOR FIORE?

Il mio Fior Fiore è una scelta perfetta se vuoi fare una bella figura a cena con amici e parenti.

La perfetta forma floreale lo rende anche un ottimo arrosto da portare a tavola e tagliare davanti le facce stupite dei commensali, perchè oltre essere favolosamente buono, è anche molto bello.

I ripieni che utilizzo cambiano in continuazione, in base alla stagione e in base alla disponibilità, quindi se ne vuoi uno in particolare che ti ha soddisfatto in passato scrivimi e vedrò di soddisfare la tua richiesta!




Leave a Reply

Your email address will not be published.


Comment


Name

Email

Url


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.