Controfiletto taglio di carne, ricavato dalla parte del bovino adiacente al filetto. Nel banco di macelleria viene spesso indicato anche con il nome di lombata, termine che deriva dalla zona lombare (schiena) da cui la carne viene prelevata.
Ricavato dal quarto posteriore del bovino e catalogato tra i tagli di carne di prima categoria, il controfiletto è considerato leggermente meno tenero e quindi meno prelibato del tanto osannato filetto. Ma sono proprio le sue caratteristiche organolettiche e quel leggero quantitativo di grasso (il controfiletto è considerata una carne semigrassa) che rendono il controfiletto la carne senz'osso ideale per grigliate, tagliate e roast beef all'inglese.